![]() |
Istituto Tecnico Settore Economico - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO SAVERIO NITTI
Tel.: 0815700343 - Fax: 0815708990 Codici meccanografici: NAIS022002 (principale), NATD022018 (sottocodice tecnico), NAPS02201C (sottocodice liceo) e-mail: nais022002@istruzione.it Posta certificata: nais022002@pec.istruzione.it Codice fiscale: 94038280635 - Codice unico di fatturazione: UFSL5H |
![]() |
Accedi alle sezioni dedicate:
A.S. 2019/2020 -
A.S. 2020/2021
La mission della nostra scuola può essere riassunta in questa semplice formula:
|
|
il giorno 18/09/2018 alle ore 11.30 presso il nostro Istituto si è svolta la cerimonia di innaugurazione del nuovo anno scolastico alla presenza dell’Assessore all’Istruzione Lucia Fortini.
Si allegano la locandina ed il video dell’evento che è stato moderato dal D.S. dell’IISS Nitti, Dr.ssa Annunziata Campolattano.
In data 14/9/2018 il Nitti di Napoli è stato presente con due tra i migliori atleti di pallanuoto di livello nazionale presenti in istituto, Giampiero Di Martire ed Emanuele Ciardi, alla presentazione della terza edizione di "Studenti-Atleti". Il ministro Bussetti insieme al presidente del CONI Giovanni Malagò ha annunciato le novità nell'ambito della sperimentazione didattica che permette a chi va scuola e fa sport ad alto livello di avere percorsi di studio personalizzati e seguire le lezioni anche a distanza nei momenti di maggiore impegno sportivo. Si allega la galleria fotografica.
Il nostro Istituto è stato protagonista del servizio RAI dell'11 maggio 2018.
I nostri alunni hanno raccontato alla giornalista Coppola le attività svolte, i percorsi specifici e le competenze acquisibili nella formazione d'eccellenza del Nitti.
Incontro a.s. 2018/19 con la Corte Costituzionale: "Legalità fiscale e Costituzione" a cura dell'agenzia Entrate della Campania.
Il Nitti ha partecipato all'incontro tenutosi martedì 11 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Luigi Einaudi - Ufficio territoriale Napoli 2. Sono intervenuti: la Dott.ssa Giovanna Alessio Direttore Regionale Agenzia delle Entrate della Campania e il Giudice Aldo Carosi Vice Presidente della Corte Costituzionale. Si allega la locandina dell'evento.
Il giorno 27 gennaio 2018 alle ore 10:30 presso l’aula magna "Filippo Fiorentino" dell’Istituto NITTI di Napoli, si è svolto l’unico incontro programmato per la città di Napoli del progetto: "Viaggio in Italia: La Corte Costituzionale nelle scuole", che ha visto quale relatore il Giudice Aldo Carosi Vicepresidente della Corte Costituzionale.
L’evento è stato trasmesso dalla RAI dal TGR della Campania, pubblicato in cronaca di Napoli da Il Mattino e pubblicato sul sito della Corte Costituzionale.
Si allegano: la locandina, il video integrale dell'evento, il nostro comunicato stampa e il comunicato stampa dell'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale.
Il progetto: "Lo sport un'opportunità di crescita completa", realizzato dalla classe 4 BS del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate a curvatura sportiva, è stato presentato al MIUR tra le migliori pratiche di alternanza scuola lavoro a livello nazionale.
![]() ![]() Antichi mestieri, nuove opportunità Centro Servizi per l’Artigianato artistico napoletano e campano Storia di un successo..... il nostro successo! ![]() Il Nitti tra le 40 "Best Practices" dell’Alternanza Scuola Lavoro in Italia Il Centro Servizi per l’Artigianato artistico napoletano e campano, percorso di Alternanza che ha visto protagonisti Dirigente, docenti ed alunni del nostro Istituto, è stato indicato dal Ministero per l'Istruzione, l’Università e la Ricerca Scientifica come meritevole di essere citato tra le scuole selezionate come "Best Practices" in tutta Italia.La nostra storia di successo è un esempio di progetto partecipato, in un percorso che ha coinvolto 3 classi, 50 studenti, circa 10 docenti, esperti esterni e numerosi artigiani del territorio, dando vita ad una efficace sinergia tra scuola, studenti e territorio. Per conoscere meglio il progetto guardate la presentazione ed il video realizzati dai nostri alunni! Webinar Scuola, lavoro e culture in digitaleIl 1° dicembre 2020 dalle ore 15:30 alle 17:30 l'INDIRE ha organizzato un evento al quale ha partecipato anche la nostra scuola con l'intervento della D.S. che ha relazionato sul centro servizi "Antichi mestieri, nuove opportunità. Un progetto per la realizzazione e gestione di un portale web a servizio dell'artigianato artistico napoletano e campano".Qui la LOCANDINA dell'evento. |
BAGNOLI, Pianura e l’area flegrea
Storia di un territorio e della sua economia.
I fatti del futuro avanzano sulle gambe delle conoscenze del passato.
E il nostro percorso comincia da qui ...
Progetto nazionale "Le(g)ali al Sud" PON C3 - Unione Europea - Ministero Istruzione Università Ricerca.
L'Istituto Francesco Saverio Nitti di Napoli è capofila di una rete di scuole, con il Liceo Comenio di Napoli e l'Istituto Tassinari di Pozzuoli,
in un appassionante progetto di sport, storia ed educazione alla cittadinanza globale e alla mobilità trasnazionale. Il 27 e il 28 febbraio 2020 l'evento e il convegno inaugurale del progetto.
Il progetto "I giochi sportivi storici dell’Area Flegrea in memoria dell'Imperatore Adriano" - proposto su iniziativa dell' Istituto Francesco Saverio Nitti, come scuola capofila,
con la partecipazione e collaborazione del Liceo Comenio di Napoli e dell' Istituto Tassinari di Pozzuoli - nasce all'interno del progetto PRO.MO.S.S.I (D.D. N.59 DEL 10/04/2019),
voluto dalla regione Campania, a favore della mobilità transnazionale, proprio indirizzata ai giovani campani. Questa importante iniziativa degli Eùsèbeia prevede
l'organizzazione di manifestazione in varie discipline finalizzate all'affermazione del fair play e dei principi di convivenza civile.
Si allegano: la brochure e
la locandina invito della manifestazione,
il manifesto dell'evento PIUS,
il video di presentazione del progetto ed il
manifesto pubblicitario pubblicato il 23 gennaio 2020 sul Corriere del Mezzogiorno.
Sono stati annullati e spostati a data da destinarsi causa emergenza sanitaria CORONAVIRUS l'evento inaugurale e il convegno in programma per il 28 febbraio 2020 alle ore 10.00 presso la Sala Carlo Ciliberto del Centro Congressi Universitario Federico II di Monte Sant’Angelo
e la drammatizzazione PIUS, sulla vita di Antonino Pio, in programma il 27 febbraio alle ore 11.30 presso il Complesso Monumentale dei Santi Marcellino e Festo, alla presenza degli alunni provenienti dalla
città di Costanza in Romania e degli alunni delle scuole coinvolte.
Nell'ambito del progetto "Voci dalla Shoah", il nostro Istituto ha aderito quest'anno all'iniziativa promossa dalla Fondazione Irlandese
per l'insegnamento sull'Olocausto (HETI). Nel mese di novembre, gli allievi delle classi del biennio liceale hanno quindi piantato bulbi
di crocus gialli in memoria delle vittime della Shoah. Questi fiori, che sbocciano in concomitanza con la Giornata della Memoria,
richiamano con il loro colore la Stella di David, ricordandoci che, anche che dopo gli eventi più terribili, comincia sempre una vita nuova.
Le pubblicazioni di tutti i PON 2017/2020 sono disponibili sul Corriere del Mezzogiorno di giovedì 16 gennaio 2020, su METROWEEK numero 38 di venerdì 8 novembre 2019 a pag. 19; su METROWEEK numero 39 di venerdì 15 novembre 2019 a pag. 16; sull'edizione del 12 novembre 2019 del Corriere del Mezzogiorno a pag. 14 e su la Repubblica del 10 novembre 2019. Si allegano le edizioni del giornalino plurilingue NOSOTROS n.11 sul tema: "Costituzione, Cittadinanaza, Legalità" e NOSOTROS n.12 sul tema: "Tolleranza, Multiculturalità, Rispetto".
Immaginare un futuro europeo e prepararsi a costruirlo hanno costituito la sfida di un gruppo di 15 allievi della VCs e VAs del nostro liceo scientifico, che hanno partecipato al PON "Europa... take away!" 10.2.2A-FSEPON-CA2018-53 con il progetto "Europa … La voglia di Partecipare", guidati dall'esperto prof.ssa M. Rosaria De Rosa e dalla tutor prof.ssa M. Palumbo. L'esperienza di 30 ore extracurriculari ha proiettato i discenti nell'esperienza europea, affrontandone la complessità, condividendone i valori, aprendosi all'integrazione sociale e alla partecipazione civile e politica, elaborando la conoscenza del processo di integrazione dell'U.E. e dei suoi strumenti di partecipazione. La comprensione dei meccanismi di integrazione, i diritti politici e di rappresentanza, i diritti sociali e la comparazione delle opportunità offerte dagli Stati membri in ambito lavorativo/professionale e di studio hanno prodotto la creazione di un sito web che ha lo scopo di rendere fruibile ad una platea di studenti e di adulti le istituzioni e le opportunità di una comunità sovranazionale per molti ancora sconosciuta.
Le pubblicazioni sono disponibili su METROWEEK numero 17 di venerdì 10 maggio 2019 a pag. 16; sull'edizione del 26 gennaio del Corriere della Sera a pag. 14 e su la Repubblica di gennaio 2019.
Le pubblicazioni sono disponibili su METROWEEK a pag. 16 e sull'edizione del 24 marzo di La Repubblica.
La classe 3E del nostro Istituto partecipa al progetto Infoschool Web Metronapoli, un'idea efficace per la tv della rete metropolitana, che ogni mese trasmette un tg innovativo "Sguardi Metropolitani", interamente condotto e realizzato dagli studenti delle scuole che aderiscono al progetto Web Tv Metronapoli. Tra i conduttori Francesca Frattini alunna della classe 5E del nostro Istituto. In onda su web metronapoli la prima puntata e la seconda puntata di "Sguardi Metropolitani".
Nell’ambito del progetto "Voci dalla Shoah" il nostro Istituto ha partecipato alla seconda edizione del concorso "Io non dimentico", bandito dalla Fondazione Valenzi. In tale occasione, l'elaborato prodotto dalle allieve Erica Longobardi (1ES) e Carmela Virginia Cerrone (1ALES), coordinate dalle professoresse Melania Giardino e Amalia Stefanile, è risultato vincitore e pertanto, il 28 gennaio 2019, presso il teatro "Trianon" di Napoli, la scuola è stata insignita di un riconoscimento che la Fondazione Valenzi attribuisce a testimoni e vittime della barbarie antisemita. Si allegano l'articolo di La Repubblica, il servizio del TG Regione RAI, e l'elaborato realizzato dalle allieve Longobardi e Cerrone, autrici rispettivamente della poesia "Meglio non sapere" (Longobardi) e del disegno di sfondo (Cerrone).
Si videnzia che in occasione del Giorno della Memoria il MIUR ha pubblicato il libro "Vietato studiare, vietato insegnare, il Ministero dell’educazione nazionale e l’attuazione delle norme antiebraiche (1938 – 1943)", realizzato all’interno delle iniziative promosse per l’80° anniversario delle leggi antiebraiche. La pubblicazione è disponibile al seguente link.
Il Nitti ha conseguito dall'Associazione Nazionale Dislessia il titolo di:
"Scuola Dislessia Amica".
Il Nitti vola in Internet
Il Nitti tra le scuole di eccellenza connesse in fibra ottica alla rete GARR.